Centro coppia e famiglia

Consulenza e mediazione familiare

È UN CONSULTORIO matrimoniale – familiare ai sensi dell’art. 171 CCS. È riconosciuto dallo Stato in base alla Legge sui Consultori Matrimoniali – Familiari del 20.02.1989 ad è gestito dall’Associazione Centro Studi Coppia e Famiglia.

INTERVIENE su richiesta di famiglie, coppie, singoli con difficoltà relazionali, offrendo consulenza e sostegno per affrontare, chiarire, risolvere i problemi connessi al rapporto di coppia, alla vita familiare e comunitaria.

SI AVVALE incontri di informazione e formazione sui temi del matrimonio, della vita di coppia e dell’educazione dei figli.
Svolge un’attività di supervisione.

ORGANIZZA con enti pubblici e privati per promuovere una politica sociale in favore della famiglia.

È SUSSIDIATO parzialmente dallo Stato.
Le consultazioni sono a pagamento: è applicato il tariffario approvato dal Dipartimento delle Istituzioni.

 

Si riceve su appuntamento telefonico:
6600 LOCARNO, Via Sant Antonio 13
tel. 091 752 29 28, ccf.locarno@coppiafamiglia.ch, Via S. Antonio 13, 6600 LOCARNO

tel. 091 646 04 14, ccf.mendrisio@coppiafamiglia.ch, Palazzo Pollini, vicolo Confalonieri, 6850 MENDRISIO

sito internet: www.coppiafamiglia.ch

La consulenza di coppia e di famiglia

La consulenza è un’opportunità di riflessione per le coppie e gli individui confrontati con le difficoltà della vita in comune e alla ricerca di relazioni più soddisfacenti.

LA CONSULENZA: PERCHÉ?
Per affrontare, chiarire e risolvere i problemi connessi al rapporto di coppia e alla vita di famiglia: mancanza di comunicazione, incomprensioni, conflitti con il partner, divergenze sull’educazione dei figli , difficoltà con le famiglie d’origine ecc.

LA CONSULENZA: CON CHI?
Con un professionista qualificato, che favorisce l’ascolto reciproco e stimola ogni individuo a definire i propri bisogni e le proprie risorse, al fine di ricercare soluzioni che rispettino le esigenze di ciascuno.
Il/la consulente ha l’obbligo del segreto professionale.

LA CONSULENZA: QUANDO?
Quando la coppia o un membro della famiglia prende coscienza del proprio disagio e desidera impegnarsi nella ricerca di nuovi equilibri.
La coppia, attraverso il lavoro comune, può anche maturare una decisione di separazione.

DURATA DELLA CONSULENZA
La consulenza può essere di breve o media durata, a dipendenza delle situazione e della disponibilità di ognuno ad approfondire le dinamiche della propria relazione.

La mediazione familiare nella separazione e nel divorzio

La separazione ed il divorzio hanno molteplici ripercussioni a livello emotivo, giuridico, finanziario, sociale e implicano un’importante riorganizzazione della vita di tutti i membri della famiglia. La mediazione familiare è un modo per giungere a una separazione o a un divorzio nel rispetto di ognuno.

LA MEDIAZIONE: PERCHÉ?

  • Per favorire il dialogo tra i coniugi
  • per affrontare con responsabilità l’esperienza della separazione e del divorzio
  • per garantire ai figli relazioni stabili e serene con entrambi i genitori.
  • I figli minorenni possono essere ascoltati dal mediatore
  • per aiutare la coppia a trovare insieme soluzioni concordate che regolino:
    • i rapporti tra genitori e figli (affidamento, autorità parentale, relazioni personali)
    • le questioni di ordine finanziario.

LA MEDIAZIONE: CON CHI?
Con il mediatore, professionista competente e imparziale, impegnato a sostenere i coniugi nella ricerca di accordi, confacenti ai bisogni di ciascuno e in particolare dei figli.
Il mediatore:

  • redige alla conclusione della mediazione una convenzione che riassume le decisioni dei coniugi
  • ha l’obbligo del segreto professionale
  • non testimonia in udienza
  • non redige rapporti per l’Autorità.

LA MEDIAZIONE: QUANDO?

  • Prima di intraprendere una procedura di separazione o divorzio
  • in fase di separazione o divorzio. In tal caso le procedure legali devono essere temporaneamente sospese
  • dopo la sentenza di separazione o divorzio, quando si verificano eventi che rendono necessarie modifiche della convenzione.

DURATA DELLA MEDIAZIONE
La mediazione comporta da tre a dieci sedute tra i coniugi e il mediatore.

Centro coppia e famiglia

Via Sant Antonio 13
6600 Locarno
Tel. 091/752.29.28

e-mail:
ccf.locarno@coppiafamiglia.ch

Vicolo Confalonieri
Palazzo Pollini
6850 Mendrisio
Tel. 091/646.04.14
Fax 091/646.06.56

e-mail:
ccf.mendrisio@coppiafamiglia.ch

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland
Codewayz WEBSITE