Divorzio unilaterale – motivi gravi

Caso 26 del 29/11/2000

Quali sono i motivi che legittimano una domanda di divorzio unilaterale, nonostante non siano ancora trascorsi quattro anni di separazione di fatto e l’altro coniuge si oppone al divorzio?

In una sentenza del 14 settembre 2000* il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue:

Senza attendere la scadenza del termine di 4 anni di separazione previsto dall’art. 114 CC, un coniuge può chiedere unilateralmente il divorzio in applicazione dell’art. 115 CC quando – per motivi gravi che non gli sono imputabili – non si possa ragionevolmente esigere da lui la continuazione dell’unione coniugale, e segnatamente del vincolo matrimoniale, durante questo periodo.


Nota a cura dell'avv. Alberto F. Forni


La sentenza del Tribunale federale - la prima ad essere pubblicata sulla Raccolta Ufficiale sul tema dell'art. 115 CC - mette in risalto la gravità dei motivi alla base dei quali un coniuge può domandare il divorzio, nonostante l'altro vi si opponga e non siano ancora passati quattro anni di separazione di fatto.
Due aspetti sono di rilevante importanza: il primo sulla gravità dei motivi e il secondo sul vincolo coniugale.

  • I gravi motivi: nella sentenza qui in oggetto, il Tribunale federale ha chiaramente indicato che i motivi che giustificano una domanda unilaterale di divorzio, prima della scadenza dei 4 anni di separazione di fatto, devono essere molto gravi e costituire dunque dei casi eccezionali; riprende in tal senso la dottrina dominante, facendo riferimento in particolare ai seguenti motivi, giudicati gravi ai sensi dell'art. 115 CC:
    • violenze fisiche o psichiche atte a mettere in pericolo la salute fisica o psichica del coniuge o dei figli;
    • grave reato penale nei confronti dell'altro coniuge o dei suoi parenti ("proches");
    • abusi sessuali nei confronti della prole;
    • delitto infamante;
    • grave malattia mentale.
  • Il vincolo coniugale: il Tribunale federale ha messo l'accento sul fatto che non poter pretendere 4 anni di attesa significa non poter rimanere sposati per 4 anni; ciò significa che se si può pretendere una semplice separazione di fatto, allora non si giustifica il divorzio.
  • (sul medesimo tema, cfr. caso_021)

    * Sentenza pubblicata in DTF 126 III 404.

    Si rende attenti che dal 1. giugno 2004 la durata del periodo di separazione è stata portata da quattro a due anni (ndr).


    Data modifica: 29/11/2000

    divorzio.ch

    Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

    Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
    © 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland
    Codewayz WEBSITE