Relazioni personali – possibilità di ricuperare i giorni di visita persi

Caso 76 del 16/02/2003

Se un genitore non può esercitare con regolarità le relazioni personali con la prole, ad es. quando per motivi professionali capita che dei diritti di visita vadano persi, è possibile compensarli in modo che tali giorni siano ricuperati?

In una sentenza del 16 luglio 2002 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue:

La legge non disciplina in che misura i giorni di visita mancati possano essere compensati. E' necessario evitare un cumulo di giorni di visita; non si tratta di compensare il diritto alle relazioni personali e la sua realizzazione, ma assicurare i contatti tra il figlio e il genitore che non ne ha la custodia.


Nota a cura dell'avv. Alberto F. Forni


La dottrina sull'argomento non è unanime e ciò è già stato evidenziato nel caso-061. Ciò che è importante evidenziare è che non si può trattare di un puro calcolo matematico tra giorni persi e giorni da ricuperare; il Giudice deve prendere in considerazione l'interesse del bambino ed adottare la soluzione che, secondo il suo apprezzamento, lo considera maggiormente.
E' necessario che egli valuti la situazione concretamente e adotti la soluzione che salvaguarda i contatti più appropriati tra il figlio e il genitore che non ne ha la custodia.
In alcuni casi il Giudice valuterà che per il bene del bambino le relazioni personali dovranno essere diverse dalla prassi; invece di un week end ogni due settimane (ciò che corrisponde alla prassi cantonale in Ticino) potrà prevedere un week end al mese e nel caso in cui siano previste feste infrasettimanali prevedere che il genitore non affidatario possa trascorrere con il figlio tre o quattro giorni consecutivi.
Per cui in questo campo è chiaro che non si possono operare dei puri calcoli matematici tra giorni persi e giorni da ricuperare.

Sentenza pubblicata in FAMPRA 4/2002, pag. 833; sentenza non pubblicata nella Raccolta Ufficiale, ma pubblicata sul sito internet del Tribunale federale: 5P.10/2002.

Sull'argomento cfr. anche sentenza TF 5A_381/2010 del 21 luglio 2010 (laddove si indica che non si può evitare che determinati giorni di visita decadano a seguito delle vacanze del genitore affidatario con i figli).


Data modifica: 16/02/2003

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland