Modifica, ricorso o revisione di una sentenza a tutela dell’unione coniugale

Quali sono le condizioni che permettono la modifica di di una sentenza a tutela dell’unione coniugale nell’ambito delle misure cautelari In una sentenza del 1° ottobre 2019 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue:
la modifica delle misure a tutela dell’unione coniugale presuppone che dalla decisione le circostanze si siano modificate in modo sostanziale e duraturo e che le nuove circostanze

Competenza a statuire in merito di compensazione fra i contributi stabiliti a titolo retroattivo e gli importi già versati dal debitore

l giudice delle misure a protezione dell’unione coniugale è competente per per operare una compensazione fra i contributi stabiliti a titolo retroattivo e gli importi già versati dal debitore? In una sentenza del 15 maggio 2019 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: nell’ambito della fissazione dei contributi dovuti retroattivamente in pendenza di matrimonio (art. 173 CC) o per l’organizzazione della vita separata (art. 176 cpv. 1 n. 1 CC), il Giudice preposto a tale calcolo deve tener conto degli importi

Alimento pendente causa di divorzio e lacuna previdenziale

Nel calcolo del contributo alimentare pendente una causa di divorzio è possibile conteggiare un importo di lacuna previdenziale? In una sentenza del 9 aprile 2019 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: la base legale per la regolamentazione del contributo alimentare pendente la causa di divorzio è data dall’art. 163 CC; tale norma

Restrizione del potere di disporre – separazione dei beni italiana

In caso di regime della separazione dei beni, è giustificata una decisione di restrizione del potere di disporre a tutela degli “obblighi patrimoniali derivanti dall’unione coniugale”? In una sentenza del 17 luglio 2018 il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue: se  i coniugi sono soggetti per dichiarazione equiparata a una convenzione alla separazione dei beni secondo gli art. 215 segg. del Codice civile italiano, tale regime

Genitore tenuto a prestare garanzia per contributi di mantenimento futuri dovuti al figlio

Il giudice può ordinare il blocco di un conto dell’ex marito per garantire le pretese alimentari del figlio assertivamente messe in pericolo? In una sentenza del 26 ottobre 2018 il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue: l’art. 178 CC entra in linea di conto solo come misura a protezione dell’unione coniugale o – per analogia – co­me provvedimento cautelare in una causa di stato, mentre dopo la pronuncia del divorzio non è più applicabile. Per evitare che il debitore distragga o

Legge applicabile al versamento di in contributo alimentare a seguito di una sentenza di divorzio estera

Quale è la legge applicabile ad una pretesa fatta valere in svizzera per la quantificazione di un contributo di mantenimento per una sentenza resa all’estero limitatamente alla pronuncia del divorzio? In una sentenza del 24 maggio 2018 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: in materia internazionale, la legge applicabile al versamento di un contributo di mantenimento si esamina tenuto conto della Convenzione dell’Aia del 2 ottobre 1973 sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari. Se una sentenza di divorzio estera è già stata resa

Partenza all’estero del figlio (negata) in procedura cautelare

Il giudice può adottare una decisione con cui autorizza il figlio ad essere trasferito all’estero già in via cautelare?

In una decisione dell’8 settembre 2015 il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue:

In procedura cautelare un figlio va lasciato, per quanto possibile, nel suo ambiente.

Audizione dei figli – procedura provvisionale

Nelle cause di divorzio, il giudice deve sentire i figli anche nelle procedure provvisionali?

In una sentenza del 19 ottobre 2000* il Tribunale federale di Losanna hanno stabilito quanto segue:

Salvo per motivi gravi – come ad es. l'età o motivi d'urgenza – anche nelle procedure provvisionali dove devono essere prese misure che concernono i figli, questi ultimi devono essere sentiti.

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland
Codewayz WEBSITE