Consenso del coniuge alla messa a pegno dell’abitazione famigliare

Quando occorre il consenso del coniuge per gravare di un'ipoteca l'abitazione famigliare?

In una sentenza del 10 novembre 2016 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue:

Il consenso del coniuge è di regola necessario se l’onere ipotecario supera i 2/3 del valore venale del fondo.

Attribuzione in uso pendente causa dell’abitazione coniugale

Quali sono i criteri e i passi da esaminare per decidere l'attribuzione in uso pendente causa dell'abitazione coniugale in caso di disaccordo delle parti?

In una sentenza del 9 settembre 2014 il Tribunale d'appello di Lugano ha stabilito quanto segue:

il giudice pondera i contrapposti interessi delle parti facendo capo al proprio potere d'apprezzamento, in modo da giungere alla soluzione più adeguata tenendo conto delle circostanze del caso specifico. Il ragionamento da seguire fa fatto in due fasi.

Abitazione familiare (o coniugale)

Fino a quando può essere considerata tale un’abitazione familiare (o coniugale)?

In una sentenza del 22 febbraio 2010 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue:

L’art. 169 CC cessa di esplicare i suoi effetti quando il coniuge beneficiario di questa protezione lascia l’abitazione familiare in modo definitivo o per una durata indeterminata di propria iniziativa o per ordine del giudice. Per ammettere che il coniuge abbia lasciato definitivamente l’abitazione familiare, il giudice deve fondarsi su indizi seri.

 

Criteri per l’attribuzione dell’abitazione coniugale

Quali sono i criteri da considerare per l’attribuzione in uso dell’abitazione coniugale nell’ambito di misure a protezione dell’unione coniugale?

In una sentenza del 26 agosto 2008* il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue:

Decisivo è il criterio dell’opportunità, ovvero l’interesse del coniuge al quale l’abitazione sia più utile, indipendentemente dai diritti che derivano dalla proprietà, dalla liquidazione del regime dei beni o da relazioni contrattuali.

Sentenza pubblicata in RTiD I 2009, N. 19c.

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland
Codewayz WEBSITE