Calcolo dell’eccedenza a favore di un figlio nato al di fuori di un matrimonio

Come viene ripartita l’eccedenza del genitore debitore del contributo alimentare nel caso di figli nati al di fuori del matrimonio? In una sentenza del 19 luglio 2023 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: nel determinare il contributo alimentare per un figlio di genitori non coniugati affidato esclusivamente a uno di essi, l’eventuale eccedenza deve essere suddivisa

Assegno grandi invalidi per i figli e debito mantenimento

L’assegno grandi invalidi corrisposto per un figlio va considerato nel calcolo del suo mantenimento? In una sentenza del 15 marzo 2023 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: l’assegno grandi invalidi corrisposto per un figlio non va considerato nel calcolo del suo mantenimento. In particolare,

Correttivi di calcolo per gli alimenti a favore dei figli (altri principi a complemento del caso 541)

Quali altri correttivi si applicano per il calcolo degli alimenti a favore dei figli quando vi è una diversa disponibilità residua dei genitori dopo aver calcolato il contributo alimentare teorico? In una sentenza del 29 marzo 2023 il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue: per il concreto calcolo del contributo alimentare a favore dei figli occorre tener conto di un’adeguata eccedenza a loro favore (che non deve essere eccessiva) e anche della diversa capacità contributiva

Correttivi di calcolo per gli alimenti a favore dei figli – modifica d’ufficio in appello

Occorrono dei correttivi al calcolo degli alimenti a favore dei figli quando l’eccedenza a loro favore è elevata? È possibile che il Tribunale d’appello riveda i contributi alimentari per i figli laddove i genitori in prima istanza avevano trovato un accordo? In una sentenza del 17 ottobre 2022 il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue: indipendentemente dal tenore di vita dei genitori, il contributo alimentare per un figlio può essere limitato per motivi educativi e

Carattere vincolante di un contratto di mantenimento per minori

Un contratto di mantenimento per minori firmato dai genitori è vincolante a partire da quando?
In una sentenza del 2 settembre 2022 il Tribunale federale ha stabilito quanto segue: ai sensi dell’art. 287 cpv. 1 CC, i contratti circa l’obbligo di mantenimento vincolano il figlio soltanto se approvati dall’autorità di protezione dei minori. Tuttavia, il contratto di mantenimento è vincolante per il debitore sin dalla sua stipula, motivo per cui

Diritto di visita leggermente più esteso e presa in considerazione della percentuale di accudimento per il calcolo dei contributi alimentari per i figli

Come viene calcolato il contributo alimentare per i figli quando il genitore non affidatario li tiene un giorno supplementare rispetto alla prassi? In una sentenza del 9 marzo 2022, il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: anche se non si è necessariamente in presenza di una custodia alternata, per calcolare il contributo alimentare

Concorrenza tra contributo di accudimento per un figlio nato prima del matrimonio e alimenti dovuti a seguito di una successiva separazione dal coniuge

Il contributo di accudimento dovuto ad un figlio e versato al genitore affidatario è ancora dovuto nel caso in cui quest’ultimo ottiene dal nuovo marito un contributo alimentare che copre tutti i suoi costi? In una sentenza del 20 aprile 2022 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: il contributo di accudimento è destinato a compensare la differenza tra il proprio reddito ed il fabbisogno di un genitore impossibilitato a

Prescrizione dei crediti alimentari e accertamento tramite sentenza

Quando un credito alimentare è accertato tramite sentenza, quale è il suo termine di prescrizione? In una sentenza del 1° marzo 2022 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: i crediti che si prescrivono col decorso di cinque anni ai sensi dell’art. 128 CO sono soggetti al termine di prescrizione decennale dell’art. 137 cpv. 2 CO solo se già esigibili

Effetto retroattivo della modifica di un contributo alimentare a favore del figlio

È possibile ottenere una modifica con effetto retroattivo di un contributo alimentare per un figlio stabilito in una pregressa procedura di misure a tutela (protezione) dell’unione coniugale In una sentenza del 19 novembre 2021 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: non è arbitrario ritenere che la retroattività prevista dall’art. 279 cpv. 1 CC possa essere applicata per analogia a favore del figlio anche nell’ambito

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland
Codewayz WEBSITE