Considerazione della quota parte di risparmio e dell’aumento del reddito per il calcolo dei contributi alimentari

Qualora durante la vita comune i coniugi hanno regolarmente risparmiato un importo, lo stesso come va considerato nel calcolo successivo degli alimenti? E come viene considerato l’aumento dei redditi dopo la separazione di fatto? In una sentenza del 9 marzo 2023 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: è arbitrario ripartire l’intera eccedenza dopo la separazione, senza tenere conto del fatto che un coniuge ha aumentato il suo reddito dopo la medesima. Se i costi aggiuntivi

Contributi di terzo pilastro per lavoratori dipendenti – computo

I contributi di terzo pilastro sono presi in considerazione nel calcolo del minimo vitale? In una sentenza del 19 dicembre 2022 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: per un lavoratore dipendente i contributi di terzo pilastro non devono essere presi in considerazione nel calcolo del minimo vitale; tuttavia,

Correttivi di calcolo per gli alimenti a favore dei figli – modifica d’ufficio in appello

Occorrono dei correttivi al calcolo degli alimenti a favore dei figli quando l’eccedenza a loro favore è elevata? È possibile che il Tribunale d’appello riveda i contributi alimentari per i figli laddove i genitori in prima istanza avevano trovato un accordo? In una sentenza del 17 ottobre 2022 il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue: indipendentemente dal tenore di vita dei genitori, il contributo alimentare per un figlio può essere limitato per motivi educativi e

Malattia di un coniuge e diritto ad un contributo alimentare post divorzio

Se un coniuge si ammala durante il matrimonio e non è più in grado di svolgere un’attività lavorativa, in caso di divorzio l’altro coniuge gli deve un contributo alimentare? In una sentenza del 23 settembre 2022 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: se lo stato di salute di un coniuge si deteriora durante il matrimonio e il matrimonio ha avuto un impatto duraturo sulla sua situazione, il deterioramento della salute deve essere preso in considerazione, anche se

Interazione tra alimenti per i figli e per il coniuge/ex coniuge – periodo transitorio per prevedere l’obbligo di iniziare a lavorare – destino delle risorse economiche supplementari nel caso di cessazione dell’obbligo contributivo per i figli. 

Quale è l’interazione tra l’obbligo contributivo per i figli e quello per il coniuge/ex coniuge? Esiste un termine transitorio per obbligare il coniuge a riprendere un’attività lavorativa? Chi ha il diritto di percepire l’importo supplementare derivante dalla cessazione dell’obbligo contributivo a favore dei figli? In una sentenza del 28 marzo 2022 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: soprattutto con il metodo a due fasi con ripartizione delle eccedenze per il calcolo dei contributi di mantenimento esiste una grande interdipendenza tra gli alimenti per il coniuge e quelli per i figli: i risultati ottenuti per gli alimenti per i figli non possono

Concorrenza tra contributo di accudimento per un figlio nato prima del matrimonio e alimenti dovuti a seguito di una successiva separazione dal coniuge

Il contributo di accudimento dovuto ad un figlio e versato al genitore affidatario è ancora dovuto nel caso in cui quest’ultimo ottiene dal nuovo marito un contributo alimentare che copre tutti i suoi costi? In una sentenza del 20 aprile 2022 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: il contributo di accudimento è destinato a compensare la differenza tra il proprio reddito ed il fabbisogno di un genitore impossibilitato a

Debito mantenimento nell’ambito della separazione – metodo di calcolo e limiti

Quale è l’impatto del principio del matrimonio “lebensprägend” nell’ambito di una procedura di separazione? In una sentenza del 27 giugno 2022 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: il debito mantenimento ex art. 163 CC è calcolato sulla base dell’ultimo tenore di vita prima della separazione e deve essere distinto dal minimo vitale

Interpretazione sempre più restrittiva del concetto di matrimonio “lebensprägend”

Il fatto di essersi curata di un figlio e dell’economia domestica per un certo tempo, di essere alle dipendenze delle imprese del marito, sono criteri idonei per ritenere un matrimonio “lebensprägend”? In una sentenza del 18 maggio 2022 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: la nascita di un figlio durante il matrimonio non è più un criterio per ammettere senza ulteriori esami

Base legale per il debito mantenimento dalla separazione dei coniugi

Qualora l’accordo tra coniugi era quello che ciascuno di essi avrebbe esercitato un’attività lavorativa e partecipato alle spese dell’economia domestica, si può derogare al calcolo delle eccedenze? In una sentenza del 5 maggio 2021 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: se non c’è più alcuna prospettiva seria di riprendere la vita insieme, anche n base alla nuova giurisprudenza del Tribunale federale

Reddito e tenore di vita determinante in caso di divorzio – portata di un ipotetico futuro cambiamento legislativo

Quale è il reddito determinante da considerare nel calcolo del contributo alimentare post divorzio? Occorre considerare nella sentenza l’ipotesi di un futuro aumento dell’età pensionabile delle donne? In una sentenza del 2 giugno 2021 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: quando si calcolano gli alimenti post-matrimoniali con il metodo a due fasi (il cosiddetto “calcolo delle eccedenze”), il reddito che i coniugi avevano a disposizione

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland
Codewayz WEBSITE