Carattere vincolante di un contratto di mantenimento per minori

Un contratto di mantenimento per minori firmato dai genitori è vincolante a partire da quando?
In una sentenza del 2 settembre 2022 il Tribunale federale ha stabilito quanto segue: ai sensi dell’art. 287 cpv. 1 CC, i contratti circa l’obbligo di mantenimento vincolano il figlio soltanto se approvati dall’autorità di protezione dei minori. Tuttavia, il contratto di mantenimento è vincolante per il debitore sin dalla sua stipula, motivo per cui

Nessuna violazione del principio dispositivo quando il contributo di accudimento provoca una modifica del contributo alimentare per il coniuge

È possibile prevedere un aumento del contributo alimentare a favore del coniuge nel caso in cui si riduca il contributo di accudimento?
In una sentenza del 5 dicembre 2022 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: il contributo di accudimento per i figli e il contributo di mantenimento del coniuge perseguono obiettivi diversi e non sono soggetti alle stesse condizioni, ma

Conseguenze della violazione dell’obbligo di informazione e della mancanza di collaborazione

Quale è la conseguenza giuridica di una violazione da parte di un coniuge degli art. 170 CC e art. 164 CPC? In una sentenza del 5 aprile 2022 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: la giurisprudenza prevede che quando il coniuge viola il dovere imposto dall’art. 170 CC rifiutandosi di collaborare con l’autorità giudiziaria, questo comportamento può avere la conseguenza di

Richiesta di divorzio parziale presentata più volte – autorità di cosa giudicata

Un coniuge può presentare più volte una domanda di divorzio parziale? In una sentenza del 17 giugno 2022 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: il carattere particolare dei motivi che devono sussistere per permettere una sentenza separata sul principio del divorzio impedisce di esaminare la questione dell’autorità di cosa giudicata dal punto di vista rigoroso dei “fatti nuovi”. Anche nel caso

Effetto sospensivo sulle relazioni personali in caso di ricorso contro una decisione di misure a tutela (protezione) dell’unione coniugale

In caso di appello, per la parte della decisione di prima istanza che riguarda le relazioni personali genitori – figlio è possibile ottenere l’effetto sospensivo? In una decisione del 04.10.2022 il Presidente della Prima Camera Civile del Tribunale d’appello (I CCA) ha stabilito quanto segue: se la decisione appellata conferma il figlio nella custodia del genitore che si è occupato in misura preponderante di lui fino a quel momento, all’appello presentato

Prescrizione dei crediti alimentari e accertamento tramite sentenza

Quando un credito alimentare è accertato tramite sentenza, quale è il suo termine di prescrizione? In una sentenza del 1° marzo 2022 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: i crediti che si prescrivono col decorso di cinque anni ai sensi dell’art. 128 CO sono soggetti al termine di prescrizione decennale dell’art. 137 cpv. 2 CO solo se già esigibili

Mancata comparsa personale di una parte e produzione di un memoriale scritto

Può un giudice considerare contumace una parte che non compare al dibattimento e rifiutare il memoriale presentato dal suo legale? In una sentenza del 23 maggio 2022 la Prima camera Civile del Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue: se una parte obbligata a costituirsi personalmente al dibattimento rimane assente ingiustificata ma in aula si presenta il suo avvocato, essa

Effetto retroattivo della modifica di un contributo alimentare a favore del figlio

È possibile ottenere una modifica con effetto retroattivo di un contributo alimentare per un figlio stabilito in una pregressa procedura di misure a tutela (protezione) dell’unione coniugale In una sentenza del 19 novembre 2021 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: non è arbitrario ritenere che la retroattività prevista dall’art. 279 cpv. 1 CC possa essere applicata per analogia a favore del figlio anche nell’ambito

Riserva dell’art. 277 cpv. 2 CC – mantenimento automatico dopo la maggiore età

Se la decisione giudiziaria contempla la riserva dell’art. 277 cpv. 2 CC, ciò sta a significare che il contributo alimentare per il figlio divenuto maggiorenne è automaticamente dovuto anche dopo i suoi 18 anni? In una sentenza del 5 luglio 2021 la Corte civile del Tribunale d’appello di Losanna ha stabilito quanto segue: la menzione “art. 277 cpv. 2 CC riservato” è insufficiente per stabilire l’obbligo del genitore debitore di provvedere al mantenimento del figlio dopo il raggiungimento della maggiore età

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland