Consenso al trasferimento all’estero dei figli – validità di messaggi WhatsApp

È sufficiente esprimere il consenso al trasferimento all’estero dei figli con dei messaggi WhatsApp? In una sentenza del 23 settembre 2022 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: la volontà del titolare della custodia consenziente al trasferimento all’estero dei minori deve essere stata chiaramente manifestata; può risultare da esplicite dichiarazioni orali o scritte, oltre che dalle circostanze. Il consenso può risultare anche da

Effetto sospensivo sulle relazioni personali in caso di ricorso contro una decisione di misure a tutela (protezione) dell’unione coniugale

In caso di appello, per la parte della decisione di prima istanza che riguarda le relazioni personali genitori – figlio è possibile ottenere l’effetto sospensivo? In una decisione del 04.10.2022 il Presidente della Prima Camera Civile del Tribunale d’appello (I CCA) ha stabilito quanto segue: se la decisione appellata conferma il figlio nella custodia del genitore che si è occupato in misura preponderante di lui fino a quel momento, all’appello presentato

“Contatti promemoria” del figlio con il genitore non affidatario

È possibile prevedere dei “contatti promemoria” anche nei casi in cui un figlio minorenne, che tuttavia per la sua età è capace di autodeterminarsi, li rifiuti? In una sentenza del 15 dicembre 2021 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: i tribunali cantonali dispongono di un ampio margine di apprezzamento in materia di diritti di visita, anche per quanto riguarda l’ordine di impartire

Autorità parentale – criteri per l’attribuzione esclusiva dell’autorità parentale e per la sua privazione

Autorità parentale congiunta. I criteri per l’attribuzione esclusiva dell’autorità parentale sono gli stessi di quelli per la sua privazione intesa quale misura di protezione? In una sentenza del 21 settembre 2021 la Camera di Protezione del Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue: ogni modifica dell’attribuzione dell’autorità parentale o di una delle sue componenti è subordinata all’adempimento di due condizioni: devono essere intervenuti dei

Relazioni personali con i figli dopo lo scioglimento dell’unione domestica registrata

Esiste un diritto alle relazioni personali tra figli di un partner e l’altro partner dopo lo scioglimento dell’unione domestica registrata? In una sentenza del 16 marzo 2021 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: la concessione di un diritto di contatto a terzi presuppone innanzitutto l’esistenza di circostanze eccezionali; la seconda condizione prevista è l’interesse del bambino.
Di regola, all’ex-partner del genitore legale

Pretesa di prevedere l’espressione “custodia alternata” nella decisione giudiziaria

Un genitore può pretendere che la decisione giudiziaria indichi esattamente l’espressione di “custodia alternata” e non si limiti a regolamentare i diritti di visita? In una decisione del 26 novembre 2020 il Tribunale federale ha stabilito quanto segue: in caso di una presenza effettiva di una custodia alternata (che non presuppone una divisione rigorosamente uguale

Diritti di visita persi durante la pandemia di covid-19 – recupero dei diritti di visita persi

L’emergenza sanitaria dettata dal covid-19 legittima una sospensione dei diritti di visita? A quali condizioni i diritti di visita persi possono essere ricuperati? In una sentenza del 9 novembre 2020 la Camera di Protezione del Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue: nella legge non è prevista alcuna restrizione ai diritti di visita e l’emergenza sanitaria dovuta al covid-19

Diritto di un minorenne di far valere i suoi diritti strettamente personali nell’ambito di una procedura di diritto di famiglia

Un minorenne può decidere autonomamente le relazioni personali con i genitori? Può far valere i suoi diritti strettamente personali? In una sentenza del 18 marzo 2020 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: un ragazzino di 15 anni non può decedere da solo ed unilateralmente la modalità dell’esercizio reciproco con i genitori alle relazioni personali

Necessità di regolamentare il diritto di visita in caso di separazione o divorzio

E’ possibile lasciare a libera valutazione di un genitore il diritto di visita? In una sentenza del 16 aprile 2020 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: la regolamentazione delle relazioni personali ai sensi dell’art. 273 cpv. 1 CC è di competenza del giudice del matrimonio o dell’autorità regionale di protezione. Tale aspetto è sottratto alla libera disposizione delle parti

E’ necessario disporre di una camera da letto per il figlio durante il diritto di visita? Il contributo di custodia è dovuto se gli orari lavorativi del genitore affidatario corrispondono a quelli scolastici del figlio?

In una sentenza del 19 dicembre 2019 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: né l’interesse superiore, né il diritto della personalità del figlio esigono che il genitore, per poter esercitare il diritto di visita, debba disporre di una camera apposita … (continua). I costi di custodia di terzi non si giustificano se gli orari di lavoro del genitore affidatario

Sentenza TF 5A_435/2019

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland