Curatela a favore di un minorenne per la contestazione della paternità – diritto di un maggiorenne di conoscere le proprie origini
In una sentenza del 22 giugno 2009 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue:
In una sentenza del 22 giugno 2009 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue:
Quale è il diritto di un genitore detentore dell’autorità parentale di decidere sull’affidamento dei propri figli minorenni in caso di suo decesso?
In una sentenza del 14 settembre 2009 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue:
Quale autorità tutoria è competente per territorio nel caso in cui occorra prendere delle misure a protezione del figlio?
In una sentenza del 5 agosto 2008 il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue:
Il domicilio del figlio è disciplinato dall’art. 25 cpv. 1 CC. Quello del figlio sotto l’autorità parentale corrisponde al domicilio dei genitori o, se i genitori non hanno un domicilio comune, al domicilio del genitore che ne ha la custodia; negli altri casi è determinante il luogo di dimora.
Se il curatore che rappresenta un minore nell’ambito delle azioni di accertamento o disconoscimento di paternità è avvocato il curatelato minore può beneficiare dell’assistenza giudiziaria?
In due sentenze rispettivamente del 19 aprile e del 6 giugno 2005*, il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue:
E’ possibile impugnare la decisione con cui l’autorità tutoria decide di esperire un mezzo istruttorio?
In una sentenza del 23 marzo 2004* il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue:
Deve essere istituita una curatela educativa nel caso in cui è negato un diritto di visita, siccome i figli, che hanno subito violenze da un genitore, non desiderano avere con lui relazioni personali ? In quale misura si deve tener conto della loro opinione?
In una sentenza del 7 aprile 2000* il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: