COS’È È un centro gestito dall’Associazione Ticinese per la Mediazione (ATME), associazione apolitica, aconfessionale e senza scopo di lucro che si prefigge di diffondere in Ticino la cultura e la pratica della mediazione e di ogni altro metodo di soluzione negoziata dei conflitti.È uno spazio d’incontro dove le persone che stanno vivendo un conflitto con il coniuge, un amico, un collega o il datore di lavoro, i vicini di casa, un allievo o un docente, ecc., hanno la possibilità di:
Il Centro è aperto anche a tutti coloro che si interessano al conflitto e hanno voglia di conoscere la mediazione e gli altri metodi di soluzione negoziata dei conflitti. Al Centro è attivo un gruppo di mediatori e mediatrici che hanno seguito una formazione specifica. CHI È IL MEDIATORE/LA MEDIATRICE? È un/a professionista formato/a in materia di gestione dei conflitti, che:
COSA SUCCEDE IN UNA SEDUTA DI MEDIAZIONE? Dopo una prima fase di presa di contatto e di informazione, le parti decidono se intraprendere o meno un percorso di mediazione. QUANTO DURA UNA MEDIAZIONE? Generalmente dura da una ad otto sedute, con una scadenza convenuta tra le parti ed il mediatore. Le sedute sono a pagamento, secondo tariffe stabilite dall’ATME. COS’È LA MEDIAZIONE? È una procedura volontaria di gestione e risoluzione dei conflitti, diversa dalla via legale e da interventi di carattere terapeutico.
LA MEDIAZIONE PERCHÉ? Per rimanere protagonisti anche di fronte a situazioni difficili CONFIDENZIALITÀ La confidenzialità è un aspetto fondamentale nella procedura di mediazione. TARIFFARIO
|
|