Custodia del figlio – considerazione del suo desiderio di attribuzione

Caso 147 del 18/04/2006

Il desiderio di attribuzione espresso da un figlio minorenne può essere preso in considerazione nell’ambito della procedura di divorzio o di separazione dei genitori?

In una sentenza del 02 novembre 2005*, il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue:

Il desiderio di attribuzione espresso dal figlio può giocare un ruolo importante se, in base alla sua età e al suo sviluppo, può sembrare che si tratti di una sua ferma decisione e che questo desiderio rispecchi una stretta relazione affettiva con il genitore indicato.


Nota a cura dell'avv. Alberto F. Forni


Alcune considerazioni sui criteri applicabili nell'ambito di una procedura di separazione o di divorzio per l'affidamento dei figli minorenni sono già state trattate nel caso-011. In particolare i vari criteri d'affidamento sono ad es. le relazioni personali esistenti tra genitori e figli, la capacità educativa di ciascun coniuge, la possibilità di occuparsi personalmente dei figli e a favorire i contatti con l'altro genitore, eventuali rapporti con i fratelli e sorelle: la soluzione deve essere la migliore che possa assicurare al figlio uno sviluppo armonioso dal punto di vista affettivo, psichico, morale e intellettuale.
Il Giudice non può accontentarsi di affidare il figlio al genitore che ne ha avuto la custodia durante la procedura di separazione o di divorzio; tuttavia questo criterio ha una certa importanza allorquando le capacità educative dei genitori sono simili (DTF 117 II 353 consid. 3, pag. 354/355; 115 II 206, consid. 4a, pag. 209 e 317 consid 2, pag. 319; 114 II 200, consid. 5, pag. 203/204; 112 II 381, consid 3, pag. 382/383).
Il Tribunale federale ha inoltre ribadito che il desiderio di attribuzione espresso dal minore può giocare un ruolo importante se, in base alla sua età e al suo sviluppo, può sembrare che si tratti di una sua ferma decisione e che questo desiderio rispecchi una stretta relazione affettiva con il genitore indicato (DTF 122 III 401, consid. 3b, pag. 402; 126 III 497, consid. 4).

* Sentenza non pubblicata ma reperibile sul sito internet del Tribunale federale: 5C.238/2005.


Data modifica: 25/10/2022

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland
Codewayz WEBSITE