Determinazione della retta per figli collocati in famiglie affidatarie

Caso 48 del 29/11/2001

Quale è l’autorità competente a determinare la retta a carico dei genitori in caso di collocamento dei figli presso una famiglia affidataria?

In una sentenza del 27 novembre 2000* il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue:

La pretesa di mantenimento del figlio nei confronti del genitore è di diritto civile e tale rimane anche in caso di surrogazione (DTF 76 II 113 con rinvii, DTF 106 II 287 consid. 2, sentenza inedita della II CC TF 5.7.1999 consid. 2, cfr. anche DTF 123 III 161 consid. 4; Hegnauer, BK, n. 77 ad art. 289). L’autorità amministrativa non è competente a determinare nell’ambito di una procedura amministrativa gli alimenti a cui possono essere astretti i genitori nei confronti del figlio. Solo il giudice previsto dall’art. 276 CC è competente. Anche l’art. 41 della Legge ticinese sull’assistenza sociale (LAS) prevede esplicitamente che l’autorità provvede al recupero del credito mediante azione civile davanti al giudice ordinario. L’Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento del Dipartimento delle opere sociali del Cantone Ticino, autorità amministrativa, non può quindi determinare il contributo a carico dei genitori per un figlio collocato presso terzi.


Nota a cura dell'avv. Alberto F. Forni


Mi limito a dire che la sentenza in oggetto ribadisce e chiarisce che per la determinazione della retta a carico dei genitori e a favore delle famiglie affidatarie di bambini collocati la competenza è del Giudice e non dell'autorità amministrativa. Nel caso concreto - si tratta di un caso ticinese - l'Ufficio del sostegno sociale e dell'inserimento del Dipartimento delle opere sociali del Cantone Ticino non poteva quindi determinare la retta.
Nell'ipotesi di litigio, sarà dunque il Giudice civile a determinare l'importo, che in caso di inadempienza dei genitori, sarà anticipato dall'ente pubblico.

* Sentenza non pubblicata nella Raccolta Ufficiale, ma pubblicata sul sito internet del Tribunale federale: 5P.386/2000


Data modifica: 19/07/2021

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland
Codewayz WEBSITE