Caso 207 del 13/12/2008
L’ammortamento ipotecario fa parte del fabbisogno minimo di un coniuge?
In varie sentenze, tra cui in una del 2 dicembre 2008, il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue:
Alla stregua di ogni estinzione di debito, l’ammortamento va onorato nella misura in cui i mezzi finanziari della famiglia siano sufficienti.
Nota a cura dell'avv. Alberto F. Forni
Per quanto riguarda il metodo di calcolo del fabbisogno minimo di ciasun coniuge, rimando in particolare al Promemoria per il calcolo del contributo di mantenimento a cura della Giudice Emanuela Epiney-Colombo.
Nella sentenza qui commentata il Tribunale d'appello ha ribadito la propria prassi giudiziaria secondo cui alla stregua di ogni estinzione di debito, l'ammortamento va onorato nella misura in cui i mezzi finanziari della famiglia siano sufficienti (rimando alla sentenza del Tribunale d'appello I CCA 11.2003.156 del 27 maggio 2006, consid. 6b, con rinvio alla sentenza del Tribunale federale DTF 127 III 289, pag. 292 consid. 2a/bb). Se le risorse economiche della famiglia consentono di far fronte a tale spesa, non vi è ragione perché questa rimanga esclusa dal fabbisogno minimo del debitore, per cui nel suo fabbisogno vanno calcolati gli interessi ipotecari, così come gli ammortamenti ordinari.
Alla stessa stregua in presenza di una situazione finanziaria che lo consente, può essere incluso nel fabbisogno il premio per l'assicurazione sulla vita stipulata come ammortamento indiretto del debito ipotecario gravante l'immobile di cui i coniugi sono comproprietari (I CCA 11.2002.59 del 7.8.2002).
Un discorso analogo vale per le imposte, dato che in caso di risorse finanziarie ridotte, in cui le entrate della famiglia non sono sufficienti a coprire i rispettivi fabbisogni minimi di due economie domestiche separate, gli oneri fiscali correnti non possono essere computati nel fabbisogno minimo del coniuge debitore degli alimenti (cfr. caso-86).
* Sentenza non pubblicata e ad oggi non ancora reperibile sul sito internet del Tribunale d'appello.
Data modifica: 13/12/2008