Nuovo progetto sostegno alla genitorialità: nasce “Officina 13”

Autore: Associazione Comunità famigliare Lugano



Lugano, 10 febbraio 2022

Comunicato stampa
NASCE OFFICINA13

Prende avvio il Progetto del Consultorio familiare e del Gruppo infanzia dell’Associazione Comunità familiare dedicato alla famiglia per offrirle, in un contesto accogliente e competente, strumenti educativi quali la capacità di ascolto, di osservazione e di condivisione, basi necessarie a una relazione – tra i genitori e tra i genitori e i figli -, rispettosa delle esigenze di ciascuno.
Officina13 sarà attiva da marzo 2022, al primo piano dello stabile di Via Trevano 13 a Lugano, sede di Comunità familiare, associazione che dal 1971 si prende cura delle persone e delle famiglie attraverso i suoi servizi professionali e di volontariato. Proprio dalla collaborazione del Consultorio familiare (che, nelle sedi di Lugano e Bellinzona fornisce prestazioni di consulenza, mediazione familiare e ascolto dei figli minorenni) e del Gruppo infanzia (che gestisce Centri bambini e Ludoteche distribuite sul territorio ticinese), nasce la volontà di mettere a disposizione competenze ed esperienza per creare un luogo interamente dedicato alla famiglia nel suo arco di vita completo: dalla creazione della coppia all’arrivo dei figli, alla loro crescita, alla loro partenza con il ritorno al nucleo della coppia, incluse le variazioni e i cambiamenti che possono intervenire.

Sono tre le attività attualmente in programma presso Officina13:

  • il Centro bambini, che riapre l’8 marzo, ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 8.45 alle 11.30. Coordinato da una responsabile che insieme ad una équipe formata da volontarie/i e da una consulente del Consultorio familiare, accoglie bambini da 0 a 4 anni accompagnati da un adulto, offre uno spazio di socializzazione con attività adatte all’età dei bambini e di scambio e socializzazione per gli adulti che li accompagnano.
    La sinergia con il Consultorio familiare offre, ai genitori che lo desiderano, la possibilità di essere accolti e di confrontarsi con un professionista nel campo della genitorialità, in maniera informale e fuori da un setting terapeutico; questo nell’ottica di accompagnare la diade ‘genitore-bambino’ nella costruzione di scambi sociali con l’esterno per favorire la progressiva acquisizione di autonomia da parte dei bambini, e di costruire un legame di fiducia che permetta al consulente di condividere con il genitore eventuali difficoltà specifiche relative al bambino e alla relazione con lo stesso.
    Completa l’offerta del Centro bambini, la presenza, una volta al mese, di un’infermiera pediatrica del Servizio Cure a Domicilio del Luganese SCuDo;
  • la Formazione per futuri e neo genitori che consiste in incontri rivolti alle persone intenzionate a diventare genitori e ai neo genitori per affrontare i vari aspetti legati alla nascita e alla crescita della famiglia con il supporto dei professionisti del Consultorio familiare. I temi trattati durante le serate saranno quelli giuridici, quelli legati alla genitorialità e alla relazione di coppia, alla cura del bambino (in collaborazione con il Servizio Cure a Domicilio del Luganese SCuDo) e alla relazione con la famiglia d’origine e/o allargata.
  • gli Incontri accompagnati per figli di genitori separati: in alcuni casi la separazione tra i genitori porta ad una separazione tra i figli e uno dei genitori. Le dinamiche conflittuali hanno un impatto negativo sulla costruzione e sul mantenimento della relazione e spesso i figli, per sottrarsi al conflitto, ‘scelgono’ di limitare o interrompere la relazione con uno dei genitori, con conseguenze a lungo termine sul loro sviluppo e sulla loro crescita.
    Officina13 propone uno spazio – fisico e simbolico – di ri-costruzione dei legami familiari che permetta ad ogni membro di trovare una nuova collocazione all’interno della nuova organizzazione familiare. Curando l’espressione dei bisogni di ogni membro della famiglia e lavorando sulla comunicazione di tali bisogni, supporta le famiglie separate nel ritrovare un nuovo assetto relazionale. Il progetto prevede un ciclo di incontri: il primo è rivolto ai genitori per gettare le basi della collaborazione, in seguito tre incontri tra genitore e figlio, e un ultimo incontro familiare per fare il punto della situazione e valutare se l’obiettivo iniziale è stato raggiunto o meno. Ogni percorso è condotto da due professionisti del Consultorio familiare.

In un periodo di incertezza come quello attuale, Officina13 vuol rimettere il focus sul nucleo centrale delle relazioni umane, la famiglia. Aiutare le persone a (ri)-costruire e curare le relazioni famigliari, a sviluppare la capacità di sostenersi vicendevolmente e di chiedere aiuto in caso di difficoltà, permette di ‘edificare’ quel luogo sicuro che la casa (intesa come famiglia) dovrebbe rappresentare. Come in una vera officina, ci saranno ‘apprendisti’ e ‘insegnanti’, uniti da un obiettivo comune, il benessere della famiglia.
Per le iscrizioni alle attività del Centro bambini, per conoscere le date delle formazioni per futuri e neo genitori e per ulteriori informazioni sul ciclo di incontri accompagnati è possibile consultare il sito di Comunità familiare www.comfamiliare.org o contattare il segretariato telefonicamente al numero 091 923 30 94 o via e-mail all’indirizzo officina13@comfamiliare.org.

Informazioni:
Gioia Rosati
Responsabile comunicazione
ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE
Via Trevano 13, 6900 Lugano
Tel.: +41(0)91 923 30 94
www.comfamiliare.org
www.facebook.com/Comunitafamiliare


Allegato

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland
Codewayz WEBSITE