Esecuzione di decisioni: esercizio del diritto di visita e multa disciplinare per ogni giorno d’inadempimento

E’ possibile sanzionare l’impedimento al diritto di visita da parte del genitore affidatario con una multa disciplinare? In una sentenza del 2 agosto 2019 il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue: davanti al giudice dell’esecuzione “la parte soccombente” è abilitata a far valere solo vizi inerenti alla procedura di esecuzione medesima e a contestare il carattere esecutivo della sentenza. Per quanto concerne il merito

Revoca del diritto di determinare il luogo di residenza del figlio

A quali condizioni l’autorità (Giudice o Autorità Regionale di Protezione) possono revocare al genitore detentore dell’autorità parentale il diritto di decidere il luogo di residenza del figlio? In una sentenza del 10 luglio 2018 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: per revocare al genitore detentore dell’autorità parentale il diritto di di decidere il luogo di residenza del figlio, occorre che il bene di quest’ultimo sia minacciato, nonché

La residenza abituale secondo la Conv. Aia rap. min. del 25 ottobre 1980

Come si definisce la residenza abituale di un minore in base alla Convenzione dell’Aia sugli aspetti civili del rapimento internazionale di minori del 25 ottobre 1980? In una sentenza del 6 novembre 2018 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: la residenza abituale di un minore si determina a dipendenza del centro effettivo della sua vita e dei suoi legami, così come pure

Custodia alternata, ripartizione dei periodi di accudimento

Quali condizioni si devono verificare per poter prevedere una custodia alternata? In una sentenza del 20 aprile 2018 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: qualora siano di principio dati i presupposti per una custodia alternata, entrambi i genitori hanno diritto allo stesso modo di partecipare alla cura del figlio. Ciò vale pure quando un genitore in passato

Assenza di sanzione civile in caso di violazione del diritto di determinare il luogo di residenza dei figli

Esiste una sanzione civile nel caso in cui un genitore decida unilateralmente di cambiare domicilio ai figli minorenni senza il consenso dell’altro genitore, pure esso titolare dell’autorità parentale? In una sentenza del 6 novembre 2017 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: l’art. 301a cpv. 2 let. b CC non prevede alcuna sanzione civile in caso di violazione del diritto di determinare il luogo di residenza dei figli. L’art. 307 CC è una misura di protezione dei figli per la quale

Diritto di visita sorvegliato quale misura provvisoria

A quali condizioni e per quale durata è possibile prevedere un diritto di visita sorvegliato?

Il diritto di visita sorvegliato è sempre una misura provvisoria che non può di principio essere disposta a tempo indeterminato. Ciononostante, vi possono essere casi in cui è necessaria una sorveglianza a lungo termine delle relazioni personali. Un diritto di visita sorvegliato limitato nel tempo con la prospettiva di una sua progressiva estensione è conforme al bene del figlio.

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland