La rivoluzione del Tribunale federale sul metodo di calcolo dei contributi alimentari

Esiste una metodologia uniforme valida per tutta la Svizzera per il calcolo dei contributi di mantenimento a favore dei figli e a favore del coniuge/ex coniuge? In cinque sentenze emanate rispettivamente il 3 e 11 novembre 2020, nonché il 2 e 9 febbraio 2020 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: il Tribunale federale ha sviluppato il concetto di matrimonio che ha concretamente influenzato la vita del coniuge (“Lebensprägend”) … Di principio l’importo di tutte le prestazioni di mantenimento deve essere calcolato applicando il cosiddetto metodo a due fasi con ripartizione delle eccedenze. Nella misura in cui le risorse disponibili superano il minimo vitale

Ammissibilità di fatti nuovi intempestivi in appello a favore del coniuge tenuto conto della massima ufficiale applicabile ai figli

Fatti nuovi intempestivi prodotti in appello, giudicati ammissibili vista la massima ufficiale illimitata applicabile ai figli, possono andare anche a beneficio del calcolo degli alimenti per il coniuge? In una sentenza del 10 agosto 2020 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: anche nel caso in cui le condizioni dell’art. 317 cpv. 1 CPC non sono adempiute, i fatti ed i mezzi di prova nuovi ammessi in appello

Priorità dell’obbligo di mantenimento verso l'(ex) coniuge su quello nei confronti del figlio maggiorenne in formazione

L’obbligo di mantenimento verso l'(ex) coniuge prevale su quello nei confronti del figlio maggiorenne in formazione? In una sentenza del’11 febbraio 2020 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: l’art. 276a cpv. 2 CC risulta essere un correttivo per possibili disuguaglianze tra un figlio maggiorenne e un fratello o una sorella minorenne, non tra un figlio maggiorenne e un (ex) coniuge del debitore alimentare

Custodia alternata e obbligo contributivo a favore del coniuge

In presenza di una custodia alternata può comunque essere dovuto un contributo alimentare a favore del coniuge divorziato? In una sentenza del 25 settembre 2018 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: anche qualora entrambi i genitori lavorino e si occupino a metà dell’accudimento del figlio può essere dovuto un contributo di accudimento ed eventualmente anche un contributo alimentare tra coniugi

Competenza a statuire in merito di compensazione fra i contributi stabiliti a titolo retroattivo e gli importi già versati dal debitore

l giudice delle misure a protezione dell’unione coniugale è competente per per operare una compensazione fra i contributi stabiliti a titolo retroattivo e gli importi già versati dal debitore? In una sentenza del 15 maggio 2019 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: nell’ambito della fissazione dei contributi dovuti retroattivamente in pendenza di matrimonio (art. 173 CC) o per l’organizzazione della vita separata (art. 176 cpv. 1 n. 1 CC), il Giudice preposto a tale calcolo deve tener conto degli importi

Esigenze per riconoscere un reddito ipotetico

Quali fattori occorre prendere in considerazione per valutare se ad un coniuge possa essere imputato un reddito ipotetico? Per determinare l’imputabilità di un reddito ipotetico, occorre procedere in due fasi: occorre valutare se si possa ragionevolmente esigere l’esercizio di una specifica attività lavorativa considerando in particolare

Verosimiglianza del cambiamento durevole del reddito in un caso in cui un coniuge avvia un’attività lucrativa indipendente

Se durante la procedura di divorzio un coniuge cessa l’attività lavorativa dipendente e ne inizia una da indipendente può chiedere una modifica dell’assetto alimentare?
In una sentenza dell’8 novembre 2017 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: dal momento in cui il cambiamento di reddito avviene a seguito della modifica dell’attività lavorativa da dipendente ad indipendente, per poter legittimamente chiedere una modifica

Obblighi alimentari e riduzione delle risorse reddituali in modo malevolo

Il coniuge debitore può ottenere una riduzione dei suoi obblighi alimentari qualora abbia ridotto le sue risorse reddituali in modo malevolo?

In una sentenza del 2 maggio 2017 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue:

Se il coniuge debitore riduce in modo malevolo il proprio reddito, la riduzione del contributo alimentare a favore del (l’ex)coniuge è esclusa, anche se la perdita di guadagno risulta irrimediabile.

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland