Comportamento anticoniugale di un coniuge e deroga al riparto della previdenza professionale in caso di divorzio

n caso di divorzio possono esservi comportamenti di un coniuge così gravi da poter portare il Giudice a decidere di non dividere, o dividere solo in parte, la cassa pensioni? In una sentenza del 6 novembre 2011 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: il comportamento anticoniugale di regola non è motivo per derogare alla divisone della previdenza professionale in caso di divorzio. Tuttavia nei casi particolarmente scoccanti

Quale è la data determinante per la divisione della cassa pensioni nel caso in cui la procedura di divorzio era già pendente al 01.01.2017?

In una sentenza del 22 settembre 2017 la Prima Camera Civile del Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue:

Ai fini del giudizio è determinante per entrambi i coniugi, in materia di previdenza professionale, il giorno in cui la petizione di divorzio è stata introdotta e ciò anche nel caso in cui l’introduzione risalga ad un periodo precedente l’entrata in vigore della nuova legge del 01.01.2017.

Sentenza I CCA 11.2015.92

Tassazione dei coniugi, partenza del marito per l’estero

Quando i coniugi vanno tassati separatamente qualora uno di essi si sia trasferito all’estero, mentre l’altro abbia continuato ad abitare in Svizzera?

In una sentenza de 3 marzo 2016, la Camera di Diritto Tributario del Tribunale d’appello del Cantone Ticino ha stabilito quanto segue:

Consenso del coniuge alla messa a pegno dell’abitazione famigliare

Quando occorre il consenso del coniuge per gravare di un'ipoteca l'abitazione famigliare?

In una sentenza del 10 novembre 2016 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue:

Il consenso del coniuge è di regola necessario se l’onere ipotecario supera i 2/3 del valore venale del fondo.

Equa indennità – calcolo concreto – rendita

Come si calcola l’equa indennità ex art. 124 CC nel caso in cui il coniuge debitore non sia in grado di effettuare il pagamento in capitale?

In una sentenza del 17 novembre 2014 il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue:

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland
Codewayz WEBSITE