Mancata comparsa personale di una parte e produzione di un memoriale scritto

Può un giudice considerare contumace una parte che non compare al dibattimento e rifiutare il memoriale presentato dal suo legale? In una sentenza del 23 maggio 2022 la Prima camera Civile del Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue: se una parte obbligata a costituirsi personalmente al dibattimento rimane assente ingiustificata ma in aula si presenta il suo avvocato, essa

Effetto retroattivo della modifica di un contributo alimentare a favore del figlio

È possibile ottenere una modifica con effetto retroattivo di un contributo alimentare per un figlio stabilito in una pregressa procedura di misure a tutela (protezione) dell’unione coniugale In una sentenza del 19 novembre 2021 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: non è arbitrario ritenere che la retroattività prevista dall’art. 279 cpv. 1 CC possa essere applicata per analogia a favore del figlio anche nell’ambito

Riserva dell’art. 277 cpv. 2 CC – mantenimento automatico dopo la maggiore età

Se la decisione giudiziaria contempla la riserva dell’art. 277 cpv. 2 CC, ciò sta a significare che il contributo alimentare per il figlio divenuto maggiorenne è automaticamente dovuto anche dopo i suoi 18 anni? In una sentenza del 5 luglio 2021 la Corte civile del Tribunale d’appello di Losanna ha stabilito quanto segue: la menzione “art. 277 cpv. 2 CC riservato” è insufficiente per stabilire l’obbligo del genitore debitore di provvedere al mantenimento del figlio dopo il raggiungimento della maggiore età

Applicazione automatica del metodo a due fasi?

Quando un Tribunale si trova confrontato con la necessità di fissare i contributi alimentari, deve utilizzare d’ufficio il metodo a due fasi con la suddivisone dell’eccedenza? In una sentenza del 13 dicembre 2021 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: se l’applicazione del metodo del minimo vitale con distribuzione dell’eccedenza

Fatti nuovi presentatisi in pendenza di procedure di misure a protezione (tutela) dell’unione coniugale e di divorzio.

Nel caso in cui sia ancora pendente una pregressa procedura di misure di protezione (tutela) dell’unione coniugale e nel frattempo sia stata avviata anche una procedura di divorzio, i fatti nuovi posteriori all’avvio di quest’ultima possono essere considerati dal giudice delle misure a protezione (tutela) dell’unione coniugale? In una sentenza del 7 dicembre 2021 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: spetta al giudice delle misure a protezione (tutela) dell’unione coniugale portare a termine il procedimento (compreso

L’obbligo al mantenimento di figli maggiorenni va previsto durante la minore età anche per figli di genitori non sposati?

L’obbligo al mantenimento di figli maggiorenni va previsto durante la minore età anche per figli di genitori non sposati? In una sentenza del 4 ottobre 2021 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: anche se in teoria l’art. 277 cpv. 2 CC subordina la determinazione del contributo di mantenimento per il periodo oltre la maggiore età a certe condizioni, queste

In caso di pagamenti di alimenti superiori al dovuto è possibile chiederne la restituzione mediante procedura sommaria di tutela giurisdizionale nei casi manifesti? È possibile un cumulo di pretese per gli alimenti mensili pagati di troppo?

In una sentenza del 13 luglio 2021 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue:
il giudice accorda tutela giurisdizionale in procedura sommaria se i fatti sono incontestati o immediatamente comprovabili e, cumulativamente, la situazione giuridica è chiara. Un cumulo di pretese è possibile, qualora sottoposte alla medesima procedura e di competenza ratione materiae del medesimo giudice.

Nuove allegazioni in appello o procedura di modifica? Poste che costituiscono il fabbisogno in caso di custodia alternata

Nel caso in cui sia pendente un appello contro una decisione di misure a tutela (protezione) dell’unione coniugale e nel frattempo sia stata promossa una procedura di divorzio, nuove allegazioni ammissibili giusta l’art. 317 cpv. 1 CPC posso essere fatte valere eventualmente anche in una successiva procedura di modifica? In una sentenza dell’11 novembre 2021 il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue: qualora la decisione del giudice a tutela (protezione) dell’unione coniugale sia impugnata, nuove allegazioni posso essere ancora fatte valere in appello a norma

Stralcio dal ruolo di una causa in cui una parte non compare personalmente.

Se in una causa di diritto di famiglia una parte non compare personalmente ed in sua vece si presenta il suo legale, il giudice può stralciare dal ruolo la causa, laddove lo aveva precedentemente comminato? In una sentenza del 25 novembre 2021 il Tribunale d’appello di Lugano ha stabilito quanto segue: pur considerando “non comparsa” una parte obbligata a presentarsi di persona al dibattimento e che invii in aula il solo avvocato, lo stralcio della causa dal ruolo

Decisione di nomina di un curatore in rappresentanza del figlio

La decisione di diniego della nomina di un curatore in rappresentanza del figlio può essere impugnata? Si tratta di una decisione incidentale o finale? In una sentenza del 7 ottobre 2020 il Tribunale federale di Losanna ha stabilito quanto segue: la decisione che respinge la domanda di un minore di vedersi nominare un rappresentante nella procedura di divorzio dei genitori (cfr. art. 299 cpv. 3 CPC) pone

divorzio.ch

Il presente sito ha quale scopo quello di informare l'utente sulle questioni principali inerenti la procedura di separazione e di divorzio in Svizzera.

Il sito non è rivolto in modo esclusivo a giuristi, ma anche a chi desidera informazioni sulle procedure e conseguenze di una separazione o un divorzio. Sono inoltre pubblicati indirizzi ai quali rivolgersi in caso di problemi coniugali.
© 1999-2023 avv. Alberto F. Forni - Switzerland
Codewayz WEBSITE